blog

Lo cantiamo in ogni pratica, all’inizio, alla fine o in tutte e due le occasioni. C’è chi lo ripete tante volte, c’è chi lo ascolta vocalizzato da altri, c’è chi lo recita mentalmente anche per tutto il giorno. Per molti è una grande sfida, per...

Questo mese abbiamo approfondito la ricerca di significato nel nostro percorso Yoga e oggi voglio esplorare con te il significato del termine Hatha Yoga. Ad ogni incontro ci troviamo sul nostro tappetino per praticarlo, ma che cosa vuol dire questo termine? In sanscrito, la lingua in...

Eccoci all’apice del percorso Yoga, il punto di massima beatitudine a cui aspiriamo ogni volta che pratichiamo. Samadhi è la pace interiore, uno stato di benessere estremo che va oltre qualunque situazione concreta in cui ci troviamo. Studiando i testi vedici ed esplorandoci con la pratica,...

Quando la concentrazione è stabile per un certo lasso di tempo, lasciamo andare qualcosa ed entriamo in uno stato di beata astrazione. Non ci sono più distrazioni e siamo totalmente immersi nel non pensiero. Questo stato si chiama Dhyana, il settimo passaggio tracciato negli Yoga...

Dharana è la prima delle tre fasi di meditazione che troviamo nella scaletta proposta da Maharishi Patanjali nelle pillole di saggezza yoga chiamate Yoga Sutra. Dopo aver  ritirato e focalizzato i sensi verso l'interno con Prathyahara, siamo pronti per sviluppare la quiete mentale. La nostra mente...

Pratyahara è il punto di passaggio, la chiave fondamentale che unisce la nostra esperienza nel mondo con la nostra esperienza interiore. Letteralmente significa astenersi dai sensi, ritrarre la loro dispersione e concentrarla per stabilizzare la mente. Tutta la nostra esperienza del mondo avviene grazie al contributo...

Il quarto tassello del percorso di crescita attraverso lo yoga è Pranayama, la consapevolezza della nostra energia vitale attraverso il respiro. Prana è l’energia che permea di vita tutto il creato, è quella forza di vita che si muove continuamente in un infinito fluire, che nella...

Ecco qui la pratica yoga di giugno. Questo mese approfondiremo le tecniche di respirazione, osservando, ascoltando il respiro naturale e facendo esercizi muscolari per respirare meglio. Partecipa alle lezioni per decifrare i miei disegni e sperimentarla insieme....

Proseguiamo il nostro percorso nel mondo yoga ed eccoci arrivati ad Asana, il terzo ambito di lavoro introspettivo, che riguarda il nostro rapporto con il corpo. Asana sono le posizioni o figure, la parte fisica e vagamente ginnica dello yoga, che si pratica sul tappetino e...

L'ultimo e più difficile compito per vivere serenamente secondo gli Yoga Sutra di Maharishi Patanjali è Ishvara Pranidhana, il quinto dei nyamas, che significa affidarsi abbandonandosi a una realtà superiore. Nel nostro quotidiano siamo sempre portati a muoverci secondo un nostro personale pensiero, un disegno o...

Eccoci a un altro capitolo sulle saggezze yoga. Tapas è il terzo dei niyamas, le indicazioni pratiche per vivere bene e relazionarci con noi stessi. Ci racconta l'origine di una sana disciplina fatta di determinazione, costanza e forza che derivano da un profondo lavoro interiore. Siamo...

La bellezza ci guida in queste calde giornate di sole e ci trasmette fiducia, speranza, entusiasmo. L'intensità di questo inizio anno ci ha mostrato come sia piacevole e necessario incontrarsi per condividere momenti di consapevolezza, accogliendo ogni situazione, esplorando i margini della nostra libertà personale. Tutto il mese...

Continuiamo il nostro viaggio sul filo dei principi etici dello Yoga. Siamo arrivati al secondo dei Niyamas, che si chiama Santocha, la contentezza. Quella sensazione di gioia profonda, di appagamento e di serenità che proviamo quando apprezziamo veramente ciò che abbiamo, ciò che siamo, ciò...

Spero che tu abbia trascorso momenti di serenità in questi giorni di festa e che tu abbia raccolto nuove energie per i mesi a venire. Qui a Isolalunga siamo stati molto casalinghi e ci siamo gustati piccole e semplici gioie quotidiane. Magicamente, riducendo gli stimoli verso...

Il secondo passo degli otto individuati da Maharishi Patanjali negli Yoga Sutra è rappresentato dai Niyamas, le cinque indicazioni che ci suggeriscono quali attitudini verso noi stessi sviluppare per rendere la vita migliore. Saucha è il primo, la base della pratica, e significa purezza, pulizia. Solo...

Anche dicembre è arrivato con la prima brina, i tramonti da disegnare e l'aria che sa già di neve. Mentre raccolgo le ultime foglie cadute dagli alberi penso a come è necessario spogliarsi e rinnovarsi in ogni stagione, lasciare andare qualcosa per poter accogliere il cambiamento, dentro e fuori. Proprio gli...

Siamo arrivati al quinto e ultimo degli Yama, che completa le cinque sagge "astinenze" riportate negli Yoga Sutra di Maharishi Patanjali, ovvero gli atteggiamenti da evitare per vivere meglio il rapporto con noi stessi e con gli altri. Aparigraha si traduce letteralmente “non possedere” e si...

Ci hanno intervistati. Dopo un incontro fortunato e piacevoli chiacchierate, Valentina D'Amora ci ha fatto un po' di domande su come è nata la nostra realtà, e ha pubblicato un articolo che parla di noi. La cosa ci onora molto, perché è bello quando ci...

Queste giornate autunnali ci invitano a fermarci e dedicarci quel tempo per riposare, riflettere, condividere semplici momenti di intimità. Perché non serve fare grandi cose per essere sereni. Ce lo suggerisce anche la saggezza di brahmacharya, che ci ha accompagnato per tutto lo scorso mese, e si...

Ed eccoci arrivati a Brahmacharya, il quarto degli Yamas e uno dei più sottili da seguire. Questo termine sanscrito si traduce letteralmente come "la via dello spirito" e quindi indica colui che cammina nel terreno della spiritualità. Che cosa significhi è molto individuale e ognuno di...

Benvenuti in un autunno di calma e riflessione. Il primi dolcissimi cachi e la pace di questi giorni mi fanno confidare in un mese gentile, in cui proseguire con le nostre attività. Le cose cambiano continuamente e nel rispetto della normativa vigente abbiamo deciso di restare in pedana all'aperto, magari...