yoga

Ecco qui la pratica yoga di gennaio. Questo mese ti propongo una pratica semplice ed essenziale, che puoi fare a casa. Ritaglia un momento e un angolino della casa per te. Praticare nel silenzio del tuo spazio privato ti permetterà di entrare sempre più in...

Ecco qui la pratica yoga di dicembre. Questo mese approfondiremo l'importanza della concentrazione e sperimenteremo la potenza di cantare OM anche all'inizio della pratica per sigillare la nostra determinazione a restare presenti, stabili e comodi. Partecipa alle lezioni per decifrare i miei disegni e sperimentarla...

Ecco qui la pratica yoga di novembre. Questo mese approfondiremo che cosa significa Ha-Tha Yoga, la pratica di unione ed equilibrio tra e due forze energetiche che ci abitano, la luna e il sole, ida e pingala, il freddo e il caldo, il rilassamento e...

Ecco qui la pratica yoga di ottobre. Questo mese approfondiremo il tema samadhi, la pace interiore che corona il nostro percorso di meditazione con una consapevolezza matura e equanime, che ci permette di muoverci senza mai perdere la connessione con l'oltre. Partecipa alle lezioni per...

Ecco qui la pratica yoga di settembre. Questo mese approfondiremo il tema dhyana, la pura concentrazione che ci supporta nel nostro percorso di meditazione e sviluppo di consapevolezza. Partecipa alle lezioni per decifrare i miei disegni e sperimentarla insieme. ...

Ecco qui la pratica yoga di agosto. Questo mese approfondiremo il tema dharana, la stabilità della mente che ci apre le porte della meditazione. Partecipa alle lezioni per decifrare i miei disegni e sperimentarla insieme. ...

Ecco qui la pratica yoga di luglio. Questo mese approfondiremo il tema pratyahara, la concentrazione dei sensi che ci dona consapevolezza e stabilità nelle asana e nella vita. Partecipa alle lezioni per decifrare i miei disegni e sperimentarla insieme....

Proseguiamo il nostro percorso nel mondo yoga ed eccoci arrivati ad Asana, il terzo ambito di lavoro introspettivo, che riguarda il nostro rapporto con il corpo. Asana sono le posizioni o figure, la parte fisica e vagamente ginnica dello yoga, che si pratica sul tappetino e...

L'ultimo e più difficile compito per vivere serenamente secondo gli Yoga Sutra di Maharishi Patanjali è Ishvara Pranidhana, il quinto dei nyamas, che significa affidarsi abbandonandosi a una realtà superiore. Nel nostro quotidiano siamo sempre portati a muoverci secondo un nostro personale pensiero, un disegno o...

Eccoci a un altro capitolo sulle saggezze yoga. Tapas è il terzo dei niyamas, le indicazioni pratiche per vivere bene e relazionarci con noi stessi. Ci racconta l'origine di una sana disciplina fatta di determinazione, costanza e forza che derivano da un profondo lavoro interiore. Siamo...

La bellezza ci guida in queste calde giornate di sole e ci trasmette fiducia, speranza, entusiasmo. L'intensità di questo inizio anno ci ha mostrato come sia piacevole e necessario incontrarsi per condividere momenti di consapevolezza, accogliendo ogni situazione, esplorando i margini della nostra libertà personale. Tutto il mese...

Il secondo passo degli otto individuati da Maharishi Patanjali negli Yoga Sutra è rappresentato dai Niyamas, le cinque indicazioni che ci suggeriscono quali attitudini verso noi stessi sviluppare per rendere la vita migliore. Saucha è il primo, la base della pratica, e significa purezza, pulizia. Solo...

Siamo arrivati al quinto e ultimo degli Yama, che completa le cinque sagge "astinenze" riportate negli Yoga Sutra di Maharishi Patanjali, ovvero gli atteggiamenti da evitare per vivere meglio il rapporto con noi stessi e con gli altri. Aparigraha si traduce letteralmente “non possedere” e si...

Ed eccoci arrivati a Brahmacharya, il quarto degli Yamas e uno dei più sottili da seguire. Questo termine sanscrito si traduce letteralmente come "la via dello spirito" e quindi indica colui che cammina nel terreno della spiritualità. Che cosa significhi è molto individuale e ognuno di...

venerdì 22 ottobre, ore 19.00 - 21.00   La Meditazione creativa è un metodo fondamentale per lo sviluppo della volontà per svelare se stessi attraverso la consapevolezza e accompagnamento dei veri bisogni e dei propri obiettivi. Sviluppa calma e serenità e crea la nostra naturale saggezza. Questo metodo di...

Terzo dei principi etici del Raja Yoga e terzo degli Yama è Asteya. Questo termine dalle mille sfumature significa "non rubare" e potrebbe suonare come un’imposizione, una vocina antica e severa a cui verrebbe da rispondere “eh su, non esageriamo”. Spesso tralasciamo questo valore così...

Satya è il secondo principio del Raja Yoga. Dalla radice sanscrita “sat”, essere, significa ciò che esiste, cioè la verità. Per estensione, sincerità, onestà, chiarezza, con noi stessi e con gli altri. Ci incoraggia a fare attenzione al nostro rapporto con il reale e a...

Il tema che voglio condividere con te questo mese è Ahimsa, il primo principio dello Yoga. Nella tradizione Raja Yoga di Maharishi Patanjali si parla di Yamas e Nyamas, riferendosi ai precetti comportamentali per vivere una vita serena e consapevole. Il primo degli Yamas è...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Yoga e Ayurveda sono due scienze spirituali che si fondano sulla tradizione vedica dell’India e che si intrecciano fino ad arrivare ai giorni nostri. L’epoca vedica risale a oltre quattromila anni fa, quando nel territorio che ora identifichiamo...

Prana è l’energia vitale che tutto attraversa e tutto muove. Esiste e pervade noi e il mondo costantemente, in un flusso sempre variabile. Prana è nelle cose che diciamo e sentiamo, nelle attività che facciamo, in ciò che mangiamo e persino nelle relazioni sociali che abbiamo. Tutto quello di...