Crostata leggera bigusto

Crostata leggera bigusto

Chi ha detto che mangiare sano e leggero significa evitare i dolci? Ho preparato questa crostata per il compleanno della mamma, ma puoi proporlo per le tue colazioni e le merende di ogni giorno. Lasciati ispirare dalla fantasia per abbinare le marmellate e disegnare le decorazioni e non ti annoierai mai.

Pesa 80 g di zucchero di canna integrale e 60 g di acqua fredda. Mescolali insieme perché il dolce si sciolga bene. Aggiungi 60 g di olio di semi di girasole e mescola ancora fino a formare un composto omogeneo.

A parte, pesa 250 g di farina integrale (o scegli tu il mix di farine che ti piace) e aggiungi un cucchiaino di lievito alimentare. Grattugia la scorza di mezzo limone e aggiungila al composto insieme a mezzo cucchiaino di zenzero in polvere. Mescola bene e incorpora un po’ per volta alla parte liquida. Impasta bene finché sarà tutto unito e morbido. Copri con la pellicola trasparente o un panno umido e fai riposare per almeno un’ora in frigo.

Stendi 2/3 della frolla con le dita e aiutati con un mattarello. Prepara una teglia massaggiandola con olio di semi e distribuisci un velo di farina perché la tua torta non si attacchi. Posiziona la frolla nella teglia e bucherellala per agevolare la cottura. Ora puoi divertirti con le decorazioni utilizzando quello che resta della frolla e aggiungere la marmellata che hai scelto. Io per esempio, ho scelto di fare una crostata bigusto limone e uva merella e ho alternato i due gusti formando cerchi concentrici e un cuore centrale.

Cuoci in forno a 180° per 30 minuti. Servi tiepida con una tazza di tisana fumante e un sorriso goloso.

PS: Ho usato questo impasto anche per fare dei semplici biscotti e sono venuti buonissimi. Aggiungi le spezie che preferisci, fai tutte le formine che vuoi e cuoci per 10-15 minuti a 180°.

Tags:
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.