
27 Nov Kitchari dolceamaro con erbette di campo
Il kitchari è un piatto dal nome impronunciabile che si prepara nella tradizione ayurvedica e viene consigliato perché oltre ad essere completo a livello nutrizionale, è facile da preparare, leggero da digerire e gustosissimo. Si tratta di una base di cereale, un legume e un mix di spezie. La ricetta classica prevede l’utilizzo di riso e lenticchie, cucinati con zenzero e coriandolo, ma se ne possono fare mille versioni, per variare e accontentare il palato di ognuno.
Inoltre, secondo le nostre esigenze specifiche, possiamo utilizzare le spezie per aiutare il nostro corpo-mente a stare meglio. Se ti interessa approfondire il tema della cucina ayurvedica, faccelo sapere perché abbiamo intenzione di parlarne ancora.
Ecco la ricetta di oggi.
Misura una tazzina di orzo e mezza di lenticchie spezzate (ho usato quelle gialle) per ogni persona e sciacquali bene in un colino finché l’acqua sarà limpida. A parte, prepara una carota tagliata a dadini. Versa un goccio d’olio in una padella e fai rosolare velocemente con un po’ di zenzero sbucciato lavato e tagliato a pezzettini. Aggiungi sale q.b. e versa le carote, le lenticchie e l’orzo. Mescola bene e fai insaporire per un minutino. Poi, copri con acqua tiepida (il doppio del volume di cereali e legumi, per es. se ho tre tazzine di alimento secco, verserò sei tazzine di acqua), mescola e porta a bollore. Puoi aggiungere un po’ di scorzetta di limone biologico, se ti piace. Metti il coperchio e abbassa la fiamma al minimo. Lascia cuocere per 20 minuti. A fine cottura, aggiungi un cucchiaino di curcuma e un pizzico di pepe nero, che mescolerai bene perché si insaporisca tutto il composto. Servi tiepido con un contorno a piacere. Noi abbiamo fatto cuocere in padella le erbette di campo con un filo d’olio, una manciata di semi di sesamo e una spruzzata di succo di per aumentare le proprietà benefiche, depurative e antinfiammatorie di questo pranzetto dolceamaro.
Sorry, the comment form is closed at this time.