filosofia Tag

Lo cantiamo in ogni pratica, all’inizio, alla fine o in tutte e due le occasioni. C’è chi lo ripete tante volte, c’è chi lo ascolta vocalizzato da altri, c’è chi lo recita mentalmente anche per tutto il giorno. Per molti è una grande sfida, per...

Questo mese abbiamo approfondito la ricerca di significato nel nostro percorso Yoga e oggi voglio esplorare con te il significato del termine Hatha Yoga. Ad ogni incontro ci troviamo sul nostro tappetino per praticarlo, ma che cosa vuol dire questo termine? In sanscrito, la lingua in...

Eccoci all’apice del percorso Yoga, il punto di massima beatitudine a cui aspiriamo ogni volta che pratichiamo. Samadhi è la pace interiore, uno stato di benessere estremo che va oltre qualunque situazione concreta in cui ci troviamo. Studiando i testi vedici ed esplorandoci con la pratica,...

Quando la concentrazione è stabile per un certo lasso di tempo, lasciamo andare qualcosa ed entriamo in uno stato di beata astrazione. Non ci sono più distrazioni e siamo totalmente immersi nel non pensiero. Questo stato si chiama Dhyana, il settimo passaggio tracciato negli Yoga...

Pratyahara è il punto di passaggio, la chiave fondamentale che unisce la nostra esperienza nel mondo con la nostra esperienza interiore. Letteralmente significa astenersi dai sensi, ritrarre la loro dispersione e concentrarla per stabilizzare la mente. Tutta la nostra esperienza del mondo avviene grazie al contributo...

Il quarto tassello del percorso di crescita attraverso lo yoga è Pranayama, la consapevolezza della nostra energia vitale attraverso il respiro. Prana è l’energia che permea di vita tutto il creato, è quella forza di vita che si muove continuamente in un infinito fluire, che nella...

Proseguiamo il nostro percorso nel mondo yoga ed eccoci arrivati ad Asana, il terzo ambito di lavoro introspettivo, che riguarda il nostro rapporto con il corpo. Asana sono le posizioni o figure, la parte fisica e vagamente ginnica dello yoga, che si pratica sul tappetino e...

L'ultimo e più difficile compito per vivere serenamente secondo gli Yoga Sutra di Maharishi Patanjali è Ishvara Pranidhana, il quinto dei nyamas, che significa affidarsi abbandonandosi a una realtà superiore. Nel nostro quotidiano siamo sempre portati a muoverci secondo un nostro personale pensiero, un disegno o...

Eccoci a un altro capitolo sulle saggezze yoga. Tapas è il terzo dei niyamas, le indicazioni pratiche per vivere bene e relazionarci con noi stessi. Ci racconta l'origine di una sana disciplina fatta di determinazione, costanza e forza che derivano da un profondo lavoro interiore. Siamo...

Continuiamo il nostro viaggio sul filo dei principi etici dello Yoga. Siamo arrivati al secondo dei Niyamas, che si chiama Santocha, la contentezza. Quella sensazione di gioia profonda, di appagamento e di serenità che proviamo quando apprezziamo veramente ciò che abbiamo, ciò che siamo, ciò...

Il secondo passo degli otto individuati da Maharishi Patanjali negli Yoga Sutra è rappresentato dai Niyamas, le cinque indicazioni che ci suggeriscono quali attitudini verso noi stessi sviluppare per rendere la vita migliore. Saucha è il primo, la base della pratica, e significa purezza, pulizia. Solo...

Siamo arrivati al quinto e ultimo degli Yama, che completa le cinque sagge "astinenze" riportate negli Yoga Sutra di Maharishi Patanjali, ovvero gli atteggiamenti da evitare per vivere meglio il rapporto con noi stessi e con gli altri. Aparigraha si traduce letteralmente “non possedere” e si...

Terzo dei principi etici del Raja Yoga e terzo degli Yama è Asteya. Questo termine dalle mille sfumature significa "non rubare" e potrebbe suonare come un’imposizione, una vocina antica e severa a cui verrebbe da rispondere “eh su, non esageriamo”. Spesso tralasciamo questo valore così...

Satya è il secondo principio del Raja Yoga. Dalla radice sanscrita “sat”, essere, significa ciò che esiste, cioè la verità. Per estensione, sincerità, onestà, chiarezza, con noi stessi e con gli altri. Ci incoraggia a fare attenzione al nostro rapporto con il reale e a...

Il tema che voglio condividere con te questo mese è Ahimsa, il primo principio dello Yoga. Nella tradizione Raja Yoga di Maharishi Patanjali si parla di Yamas e Nyamas, riferendosi ai precetti comportamentali per vivere una vita serena e consapevole. Il primo degli Yamas è...

Prana è l’energia vitale che tutto attraversa e tutto muove. Esiste e pervade noi e il mondo costantemente, in un flusso sempre variabile. Prana è nelle cose che diciamo e sentiamo, nelle attività che facciamo, in ciò che mangiamo e persino nelle relazioni sociali che abbiamo. Tutto quello di...

Jnana è la consapevolezza, la conoscenza e la saggezza che derivano dall'attenzione e dallo studio di sé. Compare come seconda nella lista delle quattro bhavas, le attitudini della pratica yoga. Non c'è limite al livello di dettaglio con cui possiamo esplorarci e ogni momento è...

Dharma è la prima delle quattro bhavas, attitudini della pratica yoga. Significa dovere, dogma, ma anche ordine naturale e ci ricorda una saggezza primitiva e fondamentale: stare bene, essere in armonia con l'universo che sta dentro e fuori di noi è la nostra prima responsabilità....