Yoga e Ayurveda

Yoga e Ayurveda

Yoga e Ayurveda sono due scienze spirituali che si fondano sulla tradizione vedica dell’India e che si intrecciano fino ad arrivare ai giorni nostri. L’epoca vedica risale a oltre quattromila anni fa, quando nel territorio che ora identifichiamo come India settentrionale viveva e prosperava una civiltà armonica e avanguardista. I Veda (termine sanscrito che significa “conoscenza”) sono testi che racchiudono tutto il sapere di quel periodo e spaziano in vari ambiti della società, dalla medicina alla giurisprudenza, dall’arte alla religione, dalla musica all’astrologia. Ayur-veda è la scienza della guarigione del corpo e della mente. Yoga, invece, è la scienza dell’autorealizzazione.

Come avrai già sperimentato, concentrarsi e mantenere l’attenzione sulla nostra crescita spirituale è strettamente connesso con la salute del nostro corpo e della mente. Quando stiamo bene, ci sentiamo più liberi, abbiamo meno distrazioni e la nostra pratica è più piacevole. Possiamo meglio entrare nelle asana, riusciamo a percepire i movimenti dell’energia prana in noi, e trascendere.

Quello che incuriosisce e affascina è la precisione con cui l’Ayurveda fornisce un supporto al benessere di ogni singolo. Grazie al concetto di “costituzione individuale”, questa scienza fornisce a ogni persona di qualunque cultura il modo per creare uno stile di vita in armonia con la natura e con la spiritualità. In sostanza, secondo l’Ayurveda ognuno di noi è diverso dall’altro e cambia nel corso della vita, in base alla diversa concentrazione e al movimento dell’energia. Questa energia ha diverse qualità, o forze, che determinano il nostro stato psicofisico e conoscerle ci aiuta a capire che cosa fare per mantenerci in equilibrio. Prima di tutto nello stile di vita, e quindi anche nell’alimentazione. Il cibo è la medicina più importante: tutto ciò che ingeriamo ha un impatto più o meno percepibile su corpo, mente, spirito. La combinazione di ingredienti e spezie ci sostiene e ci dà effetti differenti a seconda del periodo dell’anno, della nostra costituzione individuale, del nostro stato di salute.

Sembra un grande gioco dove l’obiettivo è l’armonia. Per questo abbiamo proposto ricette della cucina ayurvedica mirate a mantenere la tranquillità, la serenità e la leggerezza. Spezie rinfrescanti perché siamo in estate, piatti nutrienti ma facilmente digeribili per predisporci alla stabilità mentale e alla concentrazione della pratica meditativa, sapori ben coordinati per dare piacere al palato e stimolare il fisico.

Insomma, è un sapere molto affascinante, di cui parleremo ancora e ancora. Per farne esperienza a casa, puoi iniziare a sviluppare consapevolezza intorno alla tua alimentazione. Presta attenzione a che cosa mangi, a quanto mangi, a che sapore ha, a che sensazioni ti dà, a quali emozioni ti suscita. dedicati il tempo di rallentare i tuoi pasti, quando puoi, e osserva. Puoi anche iniziare un diario su cui registri questi momenti, indicando tutti i dettagli che percepisci, ma soprattutto, come ti senti dopo. Dopo qualche giorno di pratica di consapevolezza, prova la ricetta del mese e annota le sensazioni che ti dà. Se l’esercizio ti piace, continualo e sperimenta con i sapori e le quantità, esplora facendo sempre fede alle tue sensazioni durante il pasto e dopo, quando digerisci. Resterai sorpreso dalla quantità di dettagli che riuscirai a cogliere. Perché yoga è attenzione ai dettagli, anche durante i pasti.

Tags:
,
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.